Quinta edizione del Premio Nino Carrus 2019
L'Associazione Nino Carrus, da anni impegnata sul piano politico e culturale con particolare attenzione alle tematiche inerenti lo sviluppo locale, la sensibilizzazione sociale e la promozione territoriale, presenta la Quinta Edizione del "Premio Nino Carrus 2019" finalizzata alla realizzazione di un elaborato dal titolo "Come creare lavoro nei paesi delle Aree Interne della Sardegna. Proposte".
Il Tema del bando – come creare lavoro nei nostri Paesi – è di grande attualità e al centro del dibattito pubblico che sta interessando tutto il territorio regionale. La questione dei paesi e dello spopolamento delle nostre piccole comunità non è più un argomento di carattere accademico ma costituisce ormai la vera "questione sarda".
Il Premio Nino Carrus 2019 intende partecipare, come ha fatto negli anni passati, a questo dibattito chiedendo ai cittadini sardi e non solo, in particolare intellettuali, ricercatori, amministratori, studiosi dello sviluppo locale, urbanisti, studenti, di indicare con appositi elaborati o saggi, idee, proposte e progetti che servano a creare lavoro nei nostri paesi della Sardegna Interna e favorirne in questo modo la crescita e lo sviluppo.
Una mobilitazione di idee e di proposte a sostegno della rinascita non solo dei piccoli paesi ma della Sardegna intera: ecco il significato e l'obiettivo del Premio Nino Carrus 2019.
Il bando prevede la realizzazione di un elaborato, presentato in forma di saggio, articolo o altra forma di prosa, finalizzato allo sviluppo di una progetto di studio e di ricerca inerente il seguente argomento "Come creare lavoro nei paesi delle aree interne della Sardegna. Proposte."
Il Premio Nino Carrus 2019 è rivolto a tutti i cittadini sardi che non abbiano superato i 45 anni di età e in alcuni casi anche a cittadini non sardi come indicato nell'articolo 3 del bando– Punto 3. E' aperto a tutti perché il tema del premio, per la particolare importanza che ha per la Sardegna, richiede la partecipazione e il coinvolgimento del maggior numero di persone che sappiano elaborare proposte in particolare sul problema del lavoro a cui è legato strettamente il declino e lo spopolamenti dei paesi dell'isola.
E' prevista l'erogazione di tre premi, così suddivisi:
Gli importi previsti per il premio possono essere incrementati a discrezione dell'organizzazione e in relazione alla disponibilità finanziaria di nuove risorse non quantificabili al momento della pubblicazione del presente bando.
Gli interessati potranno presentare la domanda e l'elaborato secondo le modalità indicate nel bando entro il 30 settembre del 2019.
La graduatoria dei vincitori del Premio 2019, stabilita da una apposita commissione giudicatrice, sarà pubblicata sul sito internet dell'Associazione Nino Carrus e comunicata alla stampa in forma cartacea e online. La proclamazione dei vincitori avrà luogo entro il mese di dicembre 2019 o gennaio 2020.
Scarica il bando del Premio 2019
Commissione di valutazione
In data 7 maggio 2019 il Direttivo ha deliberato la nomina della commissione di valutazione così costituita:
1) Rossana Ledda – Presidente Commissione – Imprenditrice – Vice Sindaco del Comune di Macomer;
2) Daniela Pisu – Dottore di ricerca Università di Sassari -Commissario;
3) Salvatore Mura – Università di Sassari - Commissario;
4) Sandro Ruiu – Storico dell'economia - Commissario;
5) Giuseppe Deiana – Giornalista - Commissario;
6) Gianluca Atzori – Segretario Commissione.
PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI
Verbale della Commissione di valutazione
Delibera Consiglio Direttivo su assegnazione premi "Quinta edizione Premio Nino Carrus 2019"
Il Direttivo dell'Associazione Nino Carrus, in data 16.12.2019, sulla base di quanto dichiarato nel verbale della Commissione di valutazione della quinta edizione del Premio Nino Carrus 2019
Delibera di assegnare:
* Il primo premio pari a 2.500,00 euro all'elaborato che tratta l'argomento in maniera più completa dal titolo "Rete di prodotto Sardegna Natura" di Ivo Rossetti di Uta (Ca);
* Il secondo premio pari a 1.500,00 euro all'elaborato che esprime maggiore originalità nelle proposte attuabili dal titolo "Mobilità elettrica e zone interne. Aumento di occupazione e dei servizi in un'area della provincia di Nuoro", di Manuela Porcu di Nuoro;
* Il premio speciale Tirrenia pari a 1.500,00 euro all'elaborato "I centri sardi per l'apprendimento: la formazione continua come volano della crescita socioeconomica", di Silvia Peri di Bosa.
Borore 16.12.2019
Il Segretario | Il Presidente
L’Associazione Nino Carrus, da anni impegnata sul piano politico e culturale nell’area della Sardegna Centrale con particolare attenzione per le tematiche inerenti lo sviluppo economico, la sensibilizzazione sociale e la promozione territoriale, presenta la quarta Edizione del “Premio Nino Carrus 2017” finalizzata alla realizzazione di un elaborato dal titolo:
“Il declino e lo spopolamento dei piccoli paesi della Sardegna: idee, progetti e buone pratiche a supporto della loro rinascita”
Il tema del bando – Declino e spopolamento dei paesi in Sardegna - è di grande attualità e al centro del dibattito pubblico che sta interessando tutto il territorio regionale. La questione dei paesi e dello spopolamento delle nostre piccole comunità non è più un argomento di carattere accademico ma costituisce ormai la vera questione della Sardegna.
Il Premio Nino Carrus 2017 intende partecipare, come ha fatto negli anni passati, a questo dibattito chiedendo ai cittadini sardi, in particolare intellettuali, ricercatori, amministratori, studiosi dello sviluppo locale, urbanisti, studenti, di indicare, con appositi elaborati, idee, proposte e progetti che servano a superare e bloccare il grave fenomeno dello spopolamento.
Una mobilitazione di idee, di proposte e di progetti a sostegno della “rinascita” non solo dei piccoli paesi ma della Sardegna intera: ecco il significato del Premio Nino Carrus 2017.
Il bando prevede la realizzazione di un elaborato , presentato in forma di saggio, articolo o altra forma di prosa , finalizzato allo sviluppo di un progetto di studio e di ricerca inerente il seguente argomento: “ Il declino e lo spopolamento dei piccoli paesi della Sardegna: idee, progetti e buone pratiche a supporto della loro rinascita”.
Il Premio Nino Carrus 2017 è rivolto a tutti i cittadini sardi senza nessun vincolo di età e di titolo di studio. E’ aperto a tutti perché il tema del premio, per la particolare importanza che ha per la Sardegna, richiede la partecipazione e il coinvolgimento del maggior numero di persone che sappiano indicare ed elaborare proposte, progetti e buone pratiche per dare soluzione ai problemi legati al declino e allo spopolamento dei paesi dell’isola.
E’ prevista l’erogazione di due premi così suddivisi:
· € 2.500 all’elaborato che tratta l’argomento in maniera più completa;
· € 1.000 all’elaborato che esprime maggiore originalità nelle proposte attuabili.
Gli importi previsti per il premio possono essere incrementati a discrezione dell’organizzazione e in relazione alla disponibilità finanziaria di nuove risorse non quantificabili al momento della pubblicazione del presente bando.
Gli interessati potranno presentare la domanda e l’elaborato ( secondo le modalità indicate nel bando) entro il 15 ottobre del 2017. La graduatoria dei vincitori del Premio, stabilita da una apposita commissione giudicatrice, sarà pubblicata sul sito internet dell’Associazione Nino Carrus e comunicata alla stampa regionale in forma cartacea e online. La proclamazione dei vincitori avrà luogo entro il mese di dicembre 2017.