Sabato, 12 09th

Last updateVen, 10 Nov 2023 8am

Premio "Nino Carrus" 2011/2012


ninocarrus2 smallL'Associazione "Nino Carrus", nell'ambito delle proprie attività sociali e culturali per l'anno 2011/2012 ha deciso di dare un contributo allo sviluppo socio-economico della Sardegna Centrale o in generale alle aree più svantaggiate dell'Isola, con l'Istituzione del I° Premio "Nino Carrus", che permetterà a 4 giovani under 35 di fornire attraverso la presentazione di elaborati in forma di saggio o articolo (inedito) i risultati delle loro ricerche o dei progetti di ricerca con concrete possibilità di fattibilità, riferiti alle prospettive di sviluppo nei settori della Cultura, dell'Economia, della Governance e dell'Innovazione delle zone interne e svantaggiate della Sardegna.

Il concorso è riservato a tutti i giovani laureati che non abbiano superato il 35° anno di età e che non abbiano contratti a tempo indeterminato (pieno o parziale) nelle pubbliche amministrazioni, enti di ricerca e/o università. L'Associazione ha pertanto deciso, con il contributo degli Enti Locali e dei Privati che vorranno sostenerla in questo progetto, di assegnare numero 4 (quattro) borse di studio di euro 1.000,00 ai migliori 4 elaborati presentati.

Le borse di studio sono messe a disposizione dall'Associazione Nino Carrus, con la partecipazione sei seguenti sponsor pubblici e privati:

  • Fondazione Banco di Sardegna
  • Comune di Borore
  • Comune di Ottana
  • Comune di Silanus
  • Ditta "Golfo Azzurro" di Gavino Guiso.

L'Associazione ha già costituito la Commissione di valutazione che dovrà valutare i lavori/ricerche presentati. E' così composta: Attilio Mastino - Rettore Università di Sassari (Presidente della Commissione di valutazione); Andrea Angioni - Comitato Scientifico Associazione Nino Carrus; Giacomo Mameli - Scrittore Giornalista; Matteo Marteddu - Direttivo Associazione Nino Carrus; Antonietta Mazzette - Università di Sassari; Francesco Pigliaru - Prorettore Università di Cagliari; Anna Pireddu - Direttrice Gal Marghine; Rosanna Carboni - Direttivo Associazione Nino Carrus (membro supplente); Mario Sanna - Segretario Associazione Nino Carrus.

Gli elaborati pervenuti sono stati 15, come specificato di seguito (in ordine di ricezione):

01. Sulis Marco | "Dalla Costa Smeralda alla Costa Verde: l'applicabilità di un Piano di Sviluppo Turistico a due Oasi di una stessa isola"
02. Hassan Kamel Alessandro | "Soluzioni Web per i Piccoli Comuni nell'ottica della governance e dell'innovazione continua"
03. Frogheri Paolo | "Progetto e sperimentazione di un portale per il carpooling in Sardegna: www.passaggiosardegna.it"
04. Piredda Antonella | "Ipotesi di intervento per la gestione del territorio comunale di Orgosolo"
05. Manca Chiara | "L'accreditamento museale. Il Museo della Vita e delle Tradizioni popolari di Nuoro"
06. Foddai Roberto | "Progettare i margini. Una azienda vinicola sperimentale tra agro e urbano nel comune di Borore"
07. Lai Laura | "La Conservazione e valorizzazione dei beni storici-archeologici dei paesi del Centro-Sardegna: scienze e tecnologie per i Beni Culturali"
08. Dettori Delisa | "Sviluppo in Sardegna: una questione di mentalità"
09. Salis Michele | "Strategie di sviluppo rurale delle aree interne della Sardegna: il caso della filiera corta"
10. Secchi Nicola | "La valorizzazione di siero e scotta di latte ovino in Sardegna"
11. Tatti Simone | "Interventi della Camera di Commercio I.A.A. di Nuoro a favore dello sviluppo turistico nelle zone interne"
12. Corda Antonella | "Marghine e turismo culturale: le opportunità dell'area di Badde Salighes"
13. Pinna Daniele | "Il Marketing Territoriale come strumento di risoluzione delle problematiche economiche e progresso nell'entroterra sardo"
14. Vedele Nicola | "Impresa comunitaria: un esempio Progettare il futuro con un approccio vincente nel passato"
15. Porru Daniela | "Il turismo culturale: un'opportunità da cogliere per il rilancio turistico della Provincia di Nuoro"

La commissione per la valutazione degli elaborati, riferiti al bando per le borse di studio dell'Associazione Nino Carrus, dopo esame delle singole proposte, sulla base delle prescrizioni del bando, in particolare art. 2/6, esprime un giudizio complessivamente positivo sui 15 saggi posti all'attenzione dei singoli componenti, pur segnalando la necessità di una più idonea capacità linguistico espositiva soprattutto in talune parti dei progetti presentati.

La commissione propone per le 4 borse i seguenti elaborati, elencati in ordine alfabetico:
1) "Progettare i margini. Una azienda vinicola sperimentale tra agro e urbano nel comune di Borore"- Roberto Foddai
2) "Soluzioni web per i piccoli comuni nell'ottica della governance e della innovazione continua" – Hassan Kamel Alessandro
3) "La conservazione e valorizzazione dei beni storici archeologici dei paesi del centro-Sardegna; scienze e tecnologie per i beni culturali" – Laura Lai
4) "Strategie di sviluppo rurale delle are interne della Sardegna: il caso della filiera corta" - Salis Michele

L'elaborato"Progetto e sperimentazione di un portale per il carpooling in Sardegna: www.passaggiosardegna.it" di Paolo Frogheri viene proposto per la menzione particolare per il carattere innovativo del progetto.

L'evento di premiazione dei vincitori è fissato per Venerdì 29 giugno 2012 alle ore 17,30, presso la sala convegni del Museo del Pane Rituale di Borore.

Per maggiori informazioni, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


Documenti:

Sei qui: Home Attività Premio Nino Carrus 2011/2012