Blog
[evento annullato] PRESENTAZIONE DELLA “RETE DELLE ASSOCIAZIONI – COMUNITÀ PER LO SVILUPPO”
- 04 Settembre 2020
- redazione
Purtroppo abbiamo preso la decisione di rinviare, a nuova data, la presentazione della "Rete delle Associazioni" che si sarebbe dovuta tenere a Sorradile il 19 settembre. La causa del rinvio è dovuta alla diffusione del Covid-19 nei nostri paesi che si manifesta con numeri preoccupanti. La prudenza e il senso di responsabilità ci hanno portato a questa delicata e sofferta decisione. Possiamo assicurare che la presentazione della Rete è solo rinviata.
Quest'ultima c'è ed è operativa con i suoi organi direttivi democraticamente eletti e con l'approvazione del "Manifesto" e della "Carta delle Proposte" che definiscono i contenuti e gli obiettivi dell'iniziativa.
A breve verrà predisposto un programma dettagliato delle future iniziative: incontri aperti, gruppi di studio tematici, confronti con le istituzioni locali e con la politica su tutti i livelli. Il dibattito dunque continua, si rafforza, diventa concreto per garantire un futuro ai paesi delle aree interne.
Il momento è propizio per imporre scelte coraggiose alla politica: si sta discutendo dell'utilizzo dei fondi europei, della prossima programmazione 21-27 e abbiamo tutta l'intenzione di aprire col governo regionale e tutte le forze politiche un confronto schietto e senza sconti.
Ringraziamo tutte le Associazioni che già fanno parte della Rete e che avevano aderito alla manifestazione di Sorradile e le molte persone che autonomamente avevano chiesto di partecipare all'incontro.
A presto!
Sabato 19 settembre, alle ore 10, a Sorradile, presso la struttura "Il Borgo sul Lago", verrà presentata ufficialmente la "Rete delle Associazioni. Comunità per lo sviluppo", concludendo un percorso iniziato a Borore, con un primo incontro esplorativo, il 19 ottobre 2018.
Si concretizza così un'idea e un progetto che qualche anno fa sembravano impossibili da realizzare e che assumono, in questa fase della storia della nostra isola, una enorme importanza dal punto di vista culturale, politico e sociale.
Il mondo dell'associazionismo sardo finalmente si unisce attorno ad un progetto per tanti versi inedito. La scommessa è quella di imporre all'ordine del giorno del dibattito politico, dai paesi al piano regionale e nazionale, la necessità di dare efficaci risposte ad un volto decisivo della "questione sarda" contemporanea, che innanzitutto è inerente alla crisi delle sue aree rurali, dei tanti volti della Sardegna di dentro. È ormai assodato ed evidente a tutti che l'isola sperimenta un processo di contrazione demografica – di conseguenza anche culturale, economica e sociale –, specchio dell'inaccettabile disuguaglianza territoriale che soffre l'isola e che si evidenzia in particolare nelle aree lontane dai centri urbani maggiori, anch'essi in difficoltà, se si esclude la debole crescita di Cagliari e Olbia. La questione delle aree interne è dunque una questione che coinvolge il presente e il futuro di tutta l'isola; per questo, nessuno può sentirsi esentato dall'obiettivo di raggiungere un virtuoso equilibrio tra aree urbane e rurali in termini di diritti sociali (alla salute, alla mobilità, all'istruzione), infrastrutture materiali e immateriali e opportunità di lavoro.
C'è bisogno di una presa di parola plurale e diffusa non semplicemente per rivendicare nuove risorse – pur necessarie –, ma gettare le basi, di metodo e contenuto, per immaginare programmi e azioni sul medio e lungo termine capaci di disegnare un nuovo modello di sviluppo per i piccoli centri dell'isola e, conseguentemente, per la Sardegna intera.
Le 28 associazioni, tra le più importanti e le più rappresentative dei diversi territori della Sardegna, sabato 19 settembre presenteranno lo Statuto, il Manifesto e la Carta delle proposte. Atti volutamente provvisori, da integrare e da modificare in successivi incontri, aperti a tutto il mondo dell'associazionismo e non solo.
Si tratta di una manifestazione importante a cui vi chiediamo di partecipare numerosi, prenotando il proprio posto o richiedendo informazioni a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ci sarà il massimo rispetto delle norme di sicurezza in tutte le fasi dell'incontro: mascherine, distanziamento, igiene delle mani.
Il Manifesto della Rete: http://bit.ly/manifestoreteassociazioni
La Carta delle Proposte: http://bit.ly/cartapropostereteassociazioni
Elenco delle associazioni aderenti:
Anci Sardegna
Associazione Nino Carrus – Borore Marghine
Associazione Borghi Autentici –Sardegna
Fondazione Maria Carta / Freemmos – Siligo
Laboratorio Sardegna Di Dentro – Gavoi
Associazione Propositivo – Macomer
Associazione Badde Salighes 1879
Centro Servizi Culturali - Macomer
Casa Lussu – Armungia
Fondazione Casa Museo Gramsci – Ghilarza
Associazione Culturale Terras – Seneghe
Associazione Ban Sardegna – Cagliari
Associazione Sardinia Pro Arte – Pabillonis
Sardegna Solidale – Sardegna
Associazione Culturale Enrico Berlinguer – Nuoro
Realtà Virtuose – Padru Gallura
Rete Impresa – Magomadas/Planargia
Fondazione Le Scuole – Dorgali
Progetto/territorio – Bonorva
Forum Giovani – Macomer
Gal Logudoro Goceano – Ozieri
Associazione Culturale Fromigas - Sennariolo
Consulta Giovani – Sardegna
Associazione Orchestra da Camera della Sardegna – Sanluri
Associazione culturale Planarte – Bosa Planargia
Pro Loco – Silanus
Distretto culturale Nuorese
Comitato Cittadini Ospedale Delogu – Ghilarza
Nota: le adesioni alla Rete sono sempre aperte