Blog
Terza edizione di "Innovare - L'impresa trae origine dalla tradizione"
- 29 Marzo 2023
- redazione
Venerdì 24 marzo 2023 si è tenuta a Macomer, presso il Centro Servizi Culturali, la terza edizione di INNOVARE che quest'anno aveva il titolo "L'impresa trae origine dalla tradizione".
Anche questa edizione è stata dedicata agli studenti delle scuole superiori, erano presenti tre 4^ dell'IIS S. Satta e due 5^ del Liceo G. Galilei di Macomer.
L'Associazione Nino Carrus ha messo a confronto giovani imprenditrici e giovani imprenditori che si sono affermati con la creazione o il subentro ad aziende portando un forte spirito innovatore.
Sollecitati e incalzati simpaticamente dal geniale coordinatore Nicola Pirina, che conosce bene i temi in discussione, quale l'innovazione e la gestione dell'impresa, le imprenditrici e gli imprenditori hanno raccontato la loro storia e la storia della loro impresa.
Giovani preparati, entusiasti e appassionati che, in alcuni casi, dopo aver vissuto esperienze importanti fuori dalla Sardegna, hanno fatto una scelta di vita che ora li vede protagonisti di un territorio, che traggono da quel territorio la principale risorsa per la propria impresa e nel contempo lo valorizzano e ne valorizzano i prodotti. Ecco questo è il comune denominatore che li lega l'un l'altro: aver studiato, essersi confrontati con altre realtà, aver deciso di tornare per valorizzare la ricchezza del territorio in funzione della salvaguardia dell'ambiente e della salute dell'uomo.
Chiaro e forte è stato il messaggio che è stato trasmesso alle studentesse e agli studenti presenti in sala: alla base di ogni iniziativa imprenditoriale c'è tanto studio, tanto impegno, un continuo confronto e la capacità di cogliere sempre elementi di innovazione.
La giornata dedicata all'Innovazione è stata arricchita dalla presenza della ricercatrice dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari Dott.ssa Silvia Casu che con la sua presentazione sulle grandi infrastrutture per l'astrofisica ci ha fatto immergere nel mondo fantastico della ricerca scientifica.
Tante sono le prospettive che si aprono grazie alla ricerca di base e da essa si possono trarre elementi di innovazione che modificano e migliorano la vita di tutti i giorni e nel mondo dell'impresa.
Tante sono le aspettative se dovesse concretizzarsi la possibilità di realizzare il grande progetto dell'Einstein Telescope presso il sito de Sos Enattos a Lula (NU) per lo studio delle onde gravitazionali: questa ipotesi, se si dovesse realizzare, aprirebbe degli scenari inimmaginabili: la Sardegna diventerebbe un centro di ricerca a livello internazionale con importanti ricadute sia dal punto di vista scientifico sia in termini economici e occupazionali.
E noi, come ben ha detto lo scrittore Matteo Porru nel suo video messaggio finale, non possiamo sottrarci al progresso, dobbiamo trovare una giusta mediazione tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione.
Il progresso ha bisogno di una guida consapevole della direzione che si vuole prendere non solo a livello imprenditoriale ma anche e soprattutto come comunità.
È necessario un rinnovato protagonismo delle giovani generazioni che hanno a cuore la vita dei nostri paesi nelle zone interne della Sardegna per guidare la necessaria transizione dal passato al futuro e ritrovare nelle nostre comunità vitalità e una forte energia innovativa.
È questo il senso dell'iniziativa promossa dall'Associazione Nino Carrus che auspica di aver gettato un piccolo seme tra i giovanissimi studenti del Marghine.