Sabato, 12 09th

Last updateVen, 10 Nov 2023 8am

Programma delle attività per il 2023

L'Associazione Nino Carrus ha definito il programma delle attività per il 2023, che ruoterà attorno al progetto: "Il contrasto alle disuguaglianze sociali e territoriali (Aree Interne e Aree Urbane) deve essere al centro del Piano di rilancio della Sardegna attraverso l'impiego coordinato dei fondi del Recovery Plan, i Fondi UE 2021/2027, il Piano per il Sud e le risorse ordinarie statali e regionali".

Il Progetto si articolerà in tre azioni.

1) Prima Azione - Eventi pubblici informativi sulle problematiche e opportunità di sviluppo locale connessi con la programmazione europea, regionale e territoriale per il periodo 21/27 e con la strategia regionale per lo sviluppo sostenibile "Sardegna 2030"

A) Sviluppo: quale Strategia di sviluppo per il territorio del Marghine e della Sardegna Centrale. Un percorso condiviso con il coinvolgimento degli attori presenti nel territorio: sindaci, amministratori, imprenditori, professionisti, giovani. Settori coinvolti: scuola, sanità, cultura, trasporti, ambiente, servizi, lavoro.

B) Cultura: Distretto culturale del Marghine e sistema bibliotecario territoriale: c'è la necessità di mettere in rete risorse e associazioni del territorio e superare l'attuale frammentazione del sistema culturale.
E stato elaborato il Piano di fattibilità per la costituzione del Distretto culturale , occorre passare alla fase operativa, in stretta collaborazione con il Distretto Culturale del Nuorese. Anche per il sistema bibliotecario esiste un progetto e una proposta operativa.

C) Trasporti: Piano territoriale dei trasporti. Non solo trasporto in ferrovia e autobus, ma una nuova organizzazione del trasporto urbano ed extra urbano con sistema a chiamata.

D) Ambiente: Transizione ecologica. Parco dei Monti del Marghine e del Goceano: valorizzazione della catena montuosa ai fini turistici ed ambientali. C'è una legge regionale che prevede già dagli anni 90 la costituzione di questo parco, ci sono degli studi elaborati dalla ex Comunità Montana. Occorre passare alla fase operativa con la consultazione dei soggetti interessati.

E) Servizi – Sanità: Come organizzare la Sanità Territoriale in base alle indicazioni nazionali e regionali. Come utilizzare i finanziamenti del PNRR per i distretti sanitari territoriali, del Marghine e della Sardegna Centrale in particolare. Proposta operativa.

D) Energia: Comunità energetiche. Una comunità energetica in ogni paese per abbattere i costi dell'energia, per diffondere l'uso delle energie rinnovabili. Ci sono le norme legislative e le risorse, bisogna passare alla fase concreta e all'attuazione dei progetti. Un ruolo fondamentale debbono svolgere le Amministrazioni comunali.

E) Lavoro: Recupero e Rilancio delle aree industriali dismesse: Tossilo Ottana.
Strumenti PNRR/Sardegna 2030.. In collaborazione con Confindustria Nuorese e Amministrazioni comunali.

E) Rete Associazioni: Incontri in collaborazione con la Rete delle Associazioni sarde, con soggetti provenienti da aree diverse della Sardegna e dell'Italia per scambi di esperienze sui temi dello Spopolamento delle zone interne e non solo.
Importante la collaborazione, su questi temi, con l'Associazione "Riabitare l'Italia"-

F) Giovani: Incontro formativo dedicato agli studenti degli istituti superiori sulle crescenti disuguaglianze sociali che disattendono i diritti costituzionali e pregiudicato la coesione sociale e lo sviluppo di un territorio di un paese.
Un secondo incontro sarà dedicato all'educazione della differenza di genere quale forma di prevenzione alla violenza di genere con particolare riguardo al linguaggio.


2) Seconda Azione - Settima edizione Premio Nino Carrus – 2023
Titolo del Premio:
" Presente e futuro delle Zone Interne della Sardegna: proseguire con la Resistenza o sviluppare un progetto per una nuova Esistenza?
Proponi le tue idee sotto forma di politiche pubbliche, di iniziative imprenditoriali, sociali e culturali."

Il Premio è biennale e ha assunto ormai una grande rilevanza in tutto il territorio regionale. Una importante occasione per i giovani sardi per proporre nuove forme di sviluppo orientate a bloccare il grave fenomeno dello spopolamento che interessa ormai non solo le zone interne ma tutto il territorio isolano.


3) Terza Azione – Il Marghine: Identità e cultura di un territorio.
Con questo progetto si intende valorizzare il patrimonio archeologico e ambientale del Marghine con l'obiettivo di creare maggiori relazioni tra gli abitanti del diversi paesi con scambi culturali e sociali.
E' importante formare un carattere identitario del territorio per promuovere valide iniziative di sviluppo locale con la partecipazione attiva dei cittadini che devono avere maggiore consapevolezza delle potenzialità del territorio.

Considerazioni finali. L'Associazione Nino Carrus con il progetto del 2023 si propone di sostenere paesi e territori delle aree interne che nonostante il drammatico fenomeno dello spopolamento non si arrendono anzi immaginano e propongono, con tenacia, progetti concreti e nuovi futuri.
Si propone inoltre con le proprie iniziative di fungere da stimolo nei confronti delle istituzioni affinché siano posti in essere politiche efficaci per contrastare le povertà e le sempre crescenti disuguaglianze sociali, individuando e finanziando forme di sviluppo locale sostenibile.

Sei qui: Home Comunicati Programma delle attività per il 2023
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS