Situazione insostenibile per la sanità nella Planargia e nel Marghine dove, tra i problemi dell'ospedale di Bosa e il poliambulatorio di Macomer risulta impossibile ammalarsi.
La Sardegna diventa il laboratorio ideale per una ripartenza dai piccoli borghi

L'architetto di fama internazionale Stefano Boeri, dopo aver lanciato la proposta di un "grande progetto nazionale" di ripartenza dai borghi italiani, guarda alla Sardegna come il laboratorio ideale per la rinascita e il ripopolamento dei piccoli borghi.
Il piccolo ed i margini: maggiori attenzioni nelle politiche di sviluppo

Uno dei più gravi errori delle politiche di sviluppo in questo primo scorcio di XXI secolo è stato il sottovalutare il fatto che il mercato, di per sé, non assume alcun obiettivo di equità sociale.
Impresa e lavoro nelle zone interne

Siamo un paese meraviglioso, in senso proprio, cioè siamo una somma di territori che suscita emozioni inconsuete.
Ma non voglio fare una riflessione sulle bellezze che ci circondano, seppure meriterebbero un ragionamento a se stante, oramai siamo talmente assuefatti dallo splendore che il Padre Eterno ci ha dato, da non vederlo neanche più, da darlo per scontato.
E ci buttiamo anche l'immondizia.
Riforma universitaria e sviluppo economico zone interne

Mentre avanza il dibattito sulla riapertura delle scuole, in primo piano rimbalzano i temi degli spazi, degli edifici , degli orari, dell'assunzione di docenti e sembra già essere stato rimosso il tema fondamentale cui è stata costretta la scuola e che è anche il vero tema del suo futuro e cioè la necessità di doversi confrontare con una nuova modalità di trasmissione del sapere .
Un libro da leggere “L’Italia è bella dentro. Storie di resilienza, innovazione e ritorno alle aree interne” di Luca Martinelli

Questo libro racconta l'Italia del "margine" e spiega come restituire valore ai territori e alle comunità. Le storie del ritorno e le iniziative contro l'abbandono e le disuguaglianze territoriali.