E' disponiile online il nuovo e-book curato dall'Associazione Nino Carrus e intitolato "Come creare lavoro nei paesi delle aree interne della Sardegna: proposte". Può essere scaricato qui.
La scuola al tempo del Covid

E' tempo di ripartire. Il rientro in classe mai è stato così atteso e così pieno di incognite dopo la chiusura che, dal 5 marzo, ha tenuto lontano dalla scuola oltre 8 milioni di studenti.
[evento annullato] PRESENTAZIONE DELLA “RETE DELLE ASSOCIAZIONI – COMUNITÀ PER LO SVILUPPO”

Purtroppo abbiamo preso la decisione di rinviare, a nuova data, la presentazione della "Rete delle Associazioni" che si sarebbe dovuta tenere a Sorradile il 19 settembre. La causa del rinvio è dovuta alla diffusione del Covid-19 nei nostri paesi che si manifesta con numeri preoccupanti. La prudenza e il senso di responsabilità ci hanno portato a questa delicata e sofferta decisione. Possiamo assicurare che la presentazione della Rete è solo rinviata.
Nessuno parla più di “Unioni di Comuni?”

Pochi anni fa, anzi pochissimi, si è individuato nelle Unioni dei Comuni il livello di governo del territorio adatto ad amministrare servizi, pianificazione e programmazione. Erano la base della riforma degli Enti Locali portata avanti da Cristiano Erriu e votata dal Consiglio regionale presieduto da Gianfranco Ganau nella legislatura guidata da Francesco Pigliaru.
Situazione insostenibile per la sanità nel Marghine e nella Planargia

Situazione insostenibile per la sanità nella Planargia e nel Marghine dove, tra i problemi dell'ospedale di Bosa e il poliambulatorio di Macomer risulta impossibile ammalarsi.
La Sardegna diventa il laboratorio ideale per una ripartenza dai piccoli borghi

L'architetto di fama internazionale Stefano Boeri, dopo aver lanciato la proposta di un "grande progetto nazionale" di ripartenza dai borghi italiani, guarda alla Sardegna come il laboratorio ideale per la rinascita e il ripopolamento dei piccoli borghi.