Approfittando dello spazio cortesemente offertoci, vogliamo esprimere le nostre preoccupazioni per il modo in cui le istituzioni preposte stanno portando avanti la vicenda dell'inceneritore di Tossilo. Raramente ci è capitato di sentire un tale condensato di dichiarazioni e informazioni contraddittorie e confuse su una questione così sensibile, come sta capitando in questi giorni.
L'agricoltura nel futuro della Sardegna

Il crescente fabbisogno alimentare mondiale farà dell'agricoltura il settore centrale dell'economia mondiale. Serve, pertanto, una rivoluzione culturale per rimettere nell'agenda delle famiglie sarde la voglia e la necessità di fare agricoltura e pastorizia nella nostra terra.
Programma per le attività del 2012

Il 20 gennaio 2012 il Consiglio Direttivo e il Comitato Scientifico dell'Associazione hanno approvato, per l'anno in corso, il seguente programma:
1) Pubblicazione del 2° volume "Nino Carrus, un Deputato per la Sardegna e per l'Italia - Partecipazioni Statali, Mezzogiorno, Autonomia regionale", a cura dell'On. Giorgio Macciotta;
2) Convegni/Dibattiti:
Quattro borse di studio rivolte a giovani laureati per studi e ricerche sulle aree svantaggiate della Sardegna: 1° premio "Nino Carrus" 2011/2012

L'Associazione "Nino Carrus", nell'ambito delle proprie attività sociali e culturali per l'anno 2011/2012 ha deciso di dare un contributo allo sviluppo socio-economico della Sardegna Centrale o in generale alle aree più svantaggiate dell'Isola, con l'Istituzione del I° Premio "Nino Carrus", che permetterà a 4 giovani under 35 di fornire attraverso la presentazione di elaborati in forma di saggio o articolo (inedito) i risultati delle loro ricerche o dei progetti di ricerca con concrete possibilità di fattibilità, riferiti alle prospettive di sviluppo nei settori della Cultura, dell'Economia, della Governance e dell'Innovazione delle zone interne e svantaggiate della Sardegna.